Il 30 giugno 2023 è terminata la prima capsule digitale del Giornale dell’Arte – Nova Express Digital Capsule – pubblicata qui, sei giorni su sette, da maggio 2022.
Nova Express Digital Capsule, a cura di Gianluigi Ricuperati e Maurizio Cilli, è stata il primo esperimento di un prodotto verticale editoriale del Giornale dell’Arte dedicato a rappresentare nuove tendenze e definire e indagare nuovi limiti. Attraverso le voci di grandi intellettuali, intrecciate a una riscoperta e rilettura dell’archivio del mensile ormai quarantennale, Il Giornale dell’Arte ha voluto affermare come la comprensione della contemporaneità sia una questione di punti di vista e della capacità caleidoscopica di tenerli insieme. Grazie a Gianluigi e Maurizio per averci condotto in questo viaggio davvero Nova.
Diario della visita nella casa dell’artista, nel dicembre del 2015, durante l’Home Show di Rachel Rose, la mostra di sei settimane che Asad ha ospitato nel suo appartamento.
Mentre torna dalla camera da letto, una voce strana e spaventosa irrompe improvvisamente da Asad. Mentre il suo corpo sobbalza e si raddrizza ripetutamente, la testa si contorce, ringhia, come se fosse posseduto: “Cosa… pensi… che sia… questo…?… Tino… Sehgal… questo… è.… del 2005”. Poi, come se non fosse successo nulla, Asad è di nuovo sé stesso e discutiamo normalmente del tema di questa mostra. Poi succede di nuovo, con un leggero aggiustamento della domanda: “Allora… ora… cosa… pensi… che… sia… questa… mostra?”.
Di nuovo, riprende la relativa normalità. La conversazione di Asad costruisce legami narrativi tra questa disparata congregazione di oggetti ed eventi. Intrecciando storie culturali, familiari e persino geologiche con la propria biografia, il suo tour trasforma un ambiente domestico in un sito complesso e stimolante di connessioni e interstizi. Al centro di tutto c’è Asad stesso, che dà un senso alla giustapposizione di un cuore meccanico del padre cardiochirurgo, di una lettera di 400 anni fa inviata all’antenato della madre dal principe sufi Dara Shikoh, di una fotografia della zona demilitarizzata coreana di Koo Jeong A e di tre schizzi espressivi di Sadequain.
La mostra domestica estende una storia vitale di mostre temporanee in ambienti domestici che ci aiutano a superare la divisione tra spazi consacrati e non consacrati, oggetti “importanti” e “non importanti”, arte e vita. Mi sono imbattuto per la prima volta nell’idea di ospitare una mostra in casa nel 1991, quando ero un giovane curatore ossessionato dall’arte e viaggiavo per l’Europa in treno per visitare studi di artisti, gallerie e musei. Ero entusiasta dell’innovazione delle grandi mostre museali che avevo incontrato in tutto il continente, ma consapevole che i tempi stavano cambiando. Non avevo accesso a uno spazio espositivo o a un museo, ma avevo un appartamento a San Gallo. Non usavo mai la cucina – ero sempre in movimento, mangiavo sempre fuori – che era piena di libri e carta. Perché non trasformare questo spazio sprecato in una sede espositiva? Perché non fare una virtù del modo in cui la mia vita era diventata inestricabilmente intrecciata con l’arte?
Invitai alcuni artisti a rispondere alla proposta e poco dopo la mostra divenne una voce.
La realtà della cucina e la realtà dell’opera d’arte sono legate l’una all’altra e la combinazione di questi due livelli è simbiotica: La funzione originale della cucina viene mantenuta. Allo stesso tempo, la questione dell’autonomia e della funzione degli oggetti esposti si pone in un contesto che non è pensato per le mostre. Il punto di partenza è l’idea di presentare una mostra in un luogo non spettacolare.
Nel corso delle mie ricerche sulla storia della creazione di mostre ho scoperto che, nel 1974, Harald Szeemann aveva realizzato una mostra nel suo appartamento di Berna. La mostra aveva come soggetto suo nonno, un parrucchiere. Mi sono ispirato anche alla mostra Chambres d’Amis di Jan Hoet, tenutasi nel 1986 nella città belga di Gand. Hoet mise a disposizione di più di cinquanta artisti appartamenti e case private in cui realizzare le loro opere, una mostra che divenne un tour della città. Gli artisti Fischli e Weiss e Christian Boltanski mi hanno suggerito che forse stavo cercando troppo la soluzione al mio problema di dove ospitare una mostra, che, come il capo della polizia ne, “La lettera rubata” di Edgar Allan Poe – che è ambientata in una stanza d’albergo – non avevo capito che la risposta era nascosta, in bella vista.
Dopo aver realizzato diverse mostre istituzionali su larga scala, nel 1993 mi sono sentito in dovere di rivisitare le possibilità offerte da questi spazi intimi per abbattere la soglia tra arte e vita. Ho quindi trasformato la stanza 763 dell’Hotel Carlton Palace di Parigi in uno spazio espositivo. Questa mostra ha seguito un principio evolutivo: cioè, a differenza di una mostra statica, che non cambia dopo l’inaugurazione, sono state aggiunte costantemente nuove opere e a volte gli artisti hanno scambiato gli oggetti che avevano esposto originariamente con altri nuovi (come nel caso della mostra Home Show con la serie di dipinti a olio di Jo Sander, sostituiti ogni pochi giorni). Il mio è stato uno sforzo consapevole per creare una mostra di grandi dimensioni nel minor spazio possibile, svolgendo al contempo tutte le funzioni di un organizzatore di mostre elencate da Harald Szeemann: “amministratore, amatore sensibile, autore di prefazioni, bibliotecario, manager e contabile, animatore, conservatore, finanziatore e diplomatico”. A queste la mostra dell’hotel ha aggiunto quelle di guardia, guida della mostra, addetto stampa e trasportatore; sono entusiasta di vedere che Asad ha allungato l’elenco, assumendo il ruolo di organizzatore di fiori – per l’opera ikebana di Camille Henrot, regolarmente rinnovata – e di idraulico – per l’inquietante intervento dell’artista e scrittrice Sophia Al-Maria nel suo bagno.