Il 30 giugno 2023 è terminata la prima capsule digitale del Giornale dell’Arte – Nova Express Digital Capsule – pubblicata qui, sei giorni su sette, da maggio 2022.
Nova Express Digital Capsule, a cura di Gianluigi Ricuperati e Maurizio Cilli, è stata il primo esperimento di un prodotto verticale editoriale del Giornale dell’Arte dedicato a rappresentare nuove tendenze e definire e indagare nuovi limiti. Attraverso le voci di grandi intellettuali, intrecciate a una riscoperta e rilettura dell’archivio del mensile ormai quarantennale, Il Giornale dell’Arte ha voluto affermare come la comprensione della contemporaneità sia una questione di punti di vista e della capacità caleidoscopica di tenerli insieme. Grazie a Gianluigi e Maurizio per averci condotto in questo viaggio davvero Nova.
Max Neuhaus* racconta delle influenze sul suo lavoro, da Boulez, Stockhausen a Xenakis, in un’intervista realizzata durante l’estate del 2005 fra Firenze e Parigi. Dal passaggio da musicista percussionista ad artista performer interessato a installazioni sonore specifiche in contesti pubblici, dove è il suono a creare il luogo dell’opera, ai progetti incompiuti di psicoacustica
[Max Neuhaus] Ma ho di nuovo divagato sulla sua domanda, Hans Ulrich. Torni indietro.
[Hans Ulrich Obrist] Grande. È quasi una splendida conclusione. Ho solo un’ultima domanda che mi sembra interessante, per proseguire la questione del progetto non realizzato. Per chi fosse interessato a saperne di più, sul suo sito www.max-neuhaus.info è possibile trovare la maggior parte dei progetti che sono stati menzionati nella conversazione. Su questo sito c’è anche il suo progetto di ascensore, non ancora realizzato, che è un’opera sonora per i passeggeri dell’ascensore, e lei mi ha detto che finora non c’è stato un architetto abbastanza avventuroso da includere alcune di queste opere nella banca degli ascensori dei grandi progetti edilizi. Una delle idee principali di Domus come rivista fin dall’inizio, l’idea del fondatore di Domus, è sempre stata quella di creare un ponte tra arte e architettura. È stato interessante quando Stefano e io abbiamo discusso con Alessandro Mendini, ex direttore di Domus negli anni Ottanta, che conosceva ancora il fondatore e che all’epoca gli dava consigli, Mendini ci ha detto che il fondatore gli aveva detto che la cosa più importante per Mendini come direttore di Domus sarebbe stata quella di guardare con molta, molta attenzione all’arte contemporanea e alle invenzioni dell’arte contemporanea. Essendo l’idea di Domus un ponte tra arte e architettura così importante, ho pensato che sarebbe stato bello concludere questo suo progetto dell’ascensore e questo dialogo ancora non realizzato con un architetto avventuroso.
[MN] [Ride] Sì, infatti. Mi sono sempre chiesto – non conosco abbastanza la storia dell’architettura – ma sembra che a un certo punto del passato la comunità degli architetti fosse molto più informata sul suono rispetto a oggi. Ne sapevano di più e se ne interessavano di più. L’eccezionale acustica dell’anfiteatro greco ne è un buon esempio. Attualmente nel campo dell’architettura il suono, tranne forse per l’isolamento acustico, non entra nell’equazione. Ho la sensazione, però, che la situazione stia per cambiare. Da un lato, i mezzi e il know-how per regolare il suono si stanno sviluppando rapidamente e ora siamo al punto in cui è persino pratico fare cose elettroniche con il suono su scala architettonica.
Ma per tornare all’idea dell’ascensore, sì. Un giorno, mentre ero in ascensore, mi sono reso conto che erano diventati così fluidi che non si aveva più la sensazione di muoversi: si apriva una porta, si entrava in questa scatola, la porta si chiudeva e poi non si sentiva più nulla, si vedevano solo le luci sopra la porta che si muovevano, 12, 13, 14, 15, e all’improvviso la porta si apriva e ci si trovava in un posto diverso. Così è nata l’idea: perché non riportare questo viaggio alla percezione diretta e, sì, si può fare con il suono. Se si controllasse il suono nell’auto con il movimento dell’ascensore, si potrebbe creare qualcosa che suoni in modo diverso per ogni viaggio. Per esempio, se si inseriscono, ad esempio, degli strati di suono nel vano dell’ascensore, la cabina dell’ascensore, mentre sale nel vano, passa attraverso ognuno di questi strati. Le fermate effettuate determinano la lunghezza degli strati, che vengono allungati o compressi nel tempo. A seconda di dove si saliva e dove si scendeva, si determinavano i suoni effettivamente udibili. Il risultato sarebbe un’opera sonora che di fatto è generata dai percorsi di ciascun gruppo di passeggeri che prende l’ascensore. Questo è il concetto fondamentale. E sì, in più di trent’anni da quando ho esposto per la prima volta il concetto, nessuno della comunità architettonica si è fatto avanti; ma ora, con il previsto cambiamento di atteggiamento nei confronti del suono, forse qualcuno lo farà. Sarebbe meraviglioso realizzarlo, naturalmente.
[HUO] Salve.
[MN] È ancora lì?
[HUO] Sì. Questa era la mia ultima domanda, quindi volevo ringraziare Max e ringraziare ancora Anna Maria e Micele, e naturalmente Stefano. È appena iniziata. Grazie mille.
[MN] Grazie, Hans Ulrich.