Il 30 giugno 2023 è terminata la prima capsule digitale del Giornale dell’Arte – Nova Express Digital Capsule – pubblicata qui, sei giorni su sette, da maggio 2022.
Nova Express Digital Capsule, a cura di Gianluigi Ricuperati e Maurizio Cilli, è stata il primo esperimento di un prodotto verticale editoriale del Giornale dell’Arte dedicato a rappresentare nuove tendenze e definire e indagare nuovi limiti. Attraverso le voci di grandi intellettuali, intrecciate a una riscoperta e rilettura dell’archivio del mensile ormai quarantennale, Il Giornale dell’Arte ha voluto affermare come la comprensione della contemporaneità sia una questione di punti di vista e della capacità caleidoscopica di tenerli insieme. Grazie a Gianluigi e Maurizio per averci condotto in questo viaggio davvero Nova.
La trascrizione dell’intervista al poeta e scrittore francese Michel Butor realizzata da Hans Ulrich Obrist nel 2005 a Parigi
[Hans Ulrich Obrist] Per prima cosa volevo farle una domanda sul suo libro: La città come testo. Sappiamo che questo libro ha avuto una grande influenza su molti artisti – penso in particolare al grande artista americano Dan Graham – ma anche sugli urbanisti – da Rem Koolhass a Stefano Boeri – quindi è un riferimento per il mondo dell’arte e dell’architettura. Può dirmi come è nato questo libro?
[Michel Butor] Come è nato questo libro? Beh, è nato da una conferenza che ho tenuto in Giappone, in cui mi è stato chiesto di parlare specificamente della città. Così ho preparato questo testo per quell’occasione. In generale, almeno in passato, quando tenevo delle conferenze, ero solito improvvisare i miei discorsi, ma in Giappone questo non era possibile. Era troppo difficile a causa dei problemi di traduzione. Così ho dovuto scrivere l’intero testo, che poi ho portato in giro in diversi Paesi perché mi ha permesso di modificare i miei esempi, di adattarli alla città in cui stavo tenendo una conferenza.
[HUO] Quindi l’ha fatto in diversi paesi…
[MB] Sì, esattamente.
[HUO] Come hai fatto? È partito da una ricerca precedente in queste diverse città? Cioè, avete fatto un inventario, avete scattato fotografie, cose del genere?
[MB] No, affatto! Il punto di partenza è stato il mio lavoro letterario prima di ogni altra cosa. È iniziato con i romanzi che ho scritto e i libri che ho pubblicato. Ma no, non ho fatto alcun lavoro fotografico prima di scrivere questo testo. Ho fatto un po’ di fotografia nella mia vita, ma è stato molto tempo fa. Ho smesso di fotografare quarant’anni fa…
[HUO] In questo libro lei dice che ci sono città più o meno letterarie. Qualche settimana fa ho visto uno scrittore turco Ferit Orhan Pamuk che ha sviluppato un’idea molto interessante, che credo sia abbastanza simile alla tua. Diceva, per esempio, che Istanbul era una città inventata dagli scrittori e dalla letteratura, che era stata creata tanto da Gerard de Nerval quanto dagli urbanisti, e si potrebbe anche pensare a Italo Calvino, che è stato molto importante per gli urbanisti… Potrebbe parlarmi di questa idea di “città letteraria” e dell’idea che gli scrittori in un certo senso “inventano” le città?
[MB] Prima di tutto, ci sono città che sono molto importanti nella letteratura. Ci sono città che hanno generato innumerevoli testi, come ad esempio la città di Parigi o, un po’ più tardi e da un certo punto, la città di Berlino. Quindi c’è questo primo aspetto: alcune città sono dei veri e propri riferimenti nella letteratura. E poi alcuni scrittori, quelli che sono viaggiatori, vanno a scoprire nuove città e iniziano a parlare di città che gli scrittori precedenti non avevano menzionato. In questi casi, quindi, si può parlare di invenzione letteraria nel senso che la scoperta della città dà origine a un nuovo riferimento. Ma c’è anche l’invenzione come immaginazione, intendo le persone che scrivono fantascienza, che inventano città che non esistono o che non esistono ancora. In uno dei miei romanzi, ad esempio, ho inventato una città. Si trattava, per la precisione nel mio secondo romanzo, che si intitola L’emploi du temps. Ho inventato una città inglese, che è certamente basata su città reali che conosco – su città del nord-ovest dell’Inghilterra come Manchester o Liverpool – ma che è comunque irreale…
[HUO] È una città utopica?
[MB] Nel senso positivo di utopia: no. È una città che mi serviva per il mio libro, ma il mio obiettivo non era affatto quello di rappresentare un ideale. Non sto dicendo che le città debbano essere così, per niente… In realtà, in generale, non ho cercato di inventare città ideali, anche se ho pensato un po’ a come migliorare le città in cui viviamo ora, che ovviamente, per la maggior parte, funzionano in modo estremamente scadente… Ma non sono uno scrittore di fantascienza, anche se mi interessa…
[HUO] Lei ha anche parlato della città come luogo di archiviazione, come luogo di accumulo di testi, cosa intendeva dire?
[MB] Credo che questo sia un punto molto importante. Le prime città sono nate in un momento assolutamente fondamentale della storia dell’umanità, cioè all’incirca contemporaneamente alla scrittura. Allo stesso tempo, fu il momento dell’invenzione degli imperi centralizzati con una capitale e, il più delle volte, con una figura divinizzata che li governava. Un imperatore, un faraone, ecc. Quando abbiamo queste prove storiche davanti a noi, capiamo molto bene le relazioni tra questi diversi fenomeni. Per esempio, è ovvio che un impero può esistere solo se ci sono archivi, e perché ci siano archivi deve esserci una concentrazione umana stabile. Quindi capiamo che la cosa più importante in una città è l’archivio.
Una città è fondamentalmente un luogo in cui vengono immagazzinate le informazioni. Il palazzo reale, la prefettura, i municipi e i ministeri, tutte queste cose sono ovviamente importanti, ma gli archivi sono molto più importanti perché se non ci fossero, tutto il resto non potrebbe svilupparsi. Si tratta di qualcosa di molto diverso dalla questione del ruolo della città nella letteratura. È la città che mostra di avere un rapporto molto stretto con il testo e soprattutto con la registrazione della scrittura. Quando si è in una città c’è sempre un luogo dove si accumula il testo. E questo è legato alla funzione centralizzatrice della città. Oggi le cose potrebbero cambiare, perché siamo in un periodo storico in cui si sta trasformando proprio questa organizzazione della società e di conseguenza dell’intero pianeta, secondo la separazione e la contrapposizione tra città e campagna.