Il 30 giugno 2023 è terminata la prima capsule digitale del Giornale dell’Arte – Nova Express Digital Capsule – pubblicata qui, sei giorni su sette, da maggio 2022.
Nova Express Digital Capsule, a cura di Gianluigi Ricuperati e Maurizio Cilli, è stata il primo esperimento di un prodotto verticale editoriale del Giornale dell’Arte dedicato a rappresentare nuove tendenze e definire e indagare nuovi limiti. Attraverso le voci di grandi intellettuali, intrecciate a una riscoperta e rilettura dell’archivio del mensile ormai quarantennale, Il Giornale dell’Arte ha voluto affermare come la comprensione della contemporaneità sia una questione di punti di vista e della capacità caleidoscopica di tenerli insieme. Grazie a Gianluigi e Maurizio per averci condotto in questo viaggio davvero Nova.
Un’inedita traduzione di un racconto sulla vita a NYC tra gli anni Settanta e Ottanta, atto d’amore verso una città rovina in divenire
Il sospetto nell’hinterland sulla fibra morale e sulla qualità della vita di New York, dilagante fin dall’inizio del XIX secolo, raggiungere nuove vette negli anni Settanta. Il Presidente stesso non aveva forse esortato la città a morire? Se si dice a qualcuno, in quasi tutto il Paese, che si vive a New York, si tendeva a guardarlo come se si fosse vantato di aver mangiato assenzio e fiele. Le immagini della città sul grande o piccolo schermo, romanzate o apparentemente giornalistiche, erano una macchia di violenza, droga e squallore. Una sorta di apoteosi è apparsa in Fuga da New York (1981) di John Carpenter, in cui la città è diventata una prigione di massima sicurezza per default. Avendo gli ultimi onesti abbandonato il luogo, le autorità si sono limitati a rinchiuderlo, permettendo alla feccia al suo interno di governarsi da sola, con l’intesa che prima o poi si uccideranno a vicenda. La storia può anche essere un’azione-avventura futuristica, ma per la maggior parte degli americani la premessa era un rigoroso naturalismo, con l’unica eccezione delle serrature, che dovrebbe essere di diritto al loro posto.
A parte la questione dell’effettiva violenza, della droga e dello squallore, c’era il fatto che negli anni Settanta New York City non faceva affatto parte degli Stati Uniti. Era un’interzona offshore senza centri commerciali, poche grandi catene, pochissimi cristiani rinati che non erano stati mandati lì in missione, nessun campo da golf, nessuna suddivisione. ma per la maggior parte degli americani la premessa era un rigoroso naturalismo, con l’unica eccezione delle serrature, che dovessero dover essere di diritto al loro posto. A parte la questione dell’effettiva violenza, della droga e dello squallore, c’era il fatto che negli anni Settanta New York City non faceva affatto parte degli Stati Uniti. Era un’interzona offshore senza centri commerciali, poche grandi catene, pochissimi cristiani rinati che non erano stati mandati lì in missione, nessun campo da golf, nessuna suddivisione. ma per la maggior parte degli americani la premessa era un rigoroso naturalismo, con l’unica eccezione delle serrature, che dovessero dover essere di diritto al loro posto.
Naturalmente eravamo orgogliosi di questo. Pensavamo a questo posto come a una città libera, come a uno di quei nidi di intrighi e licenziosità dell’anteguerra dove esuli, vagabondi e rifugiati trovavano rifugio in un groviglio di accostamenti improbabili. Non ero mai riuscito a cambiare la mia nazionalità da quella assegnatami alla nascita, ma mi sarei dichiarato cittadino di New York se fosse esistito uno Stato senza Stato, la cui bandiera era di colore nero. Invece è successo che è stato eletto Reagan e il muschio del profitto ha di nuovo profumato l’aria. Ci è voluto un po’ di tempo prima che tutti noi ci rendessimo conto che questo avrebbe potuto riguardarci in modo intimo: eravamo fissati con la guerra nucleare.
Così, mentre sonnecchiavamo, il denaro si è insinuato, facendo sentire la sua presenza lentamente, in modi stranamente assortiti e apparentemente periferici. Il primo segnale è stato il nuovo fenomeno dei venditori ambulanti. Prima dei primi anni Ottanta non si vedevano mai persone che vendevano vecchi libri o rifiuti vari da scatole appiattite sul marciapiede. Se si voleva veramente vendere qualcosa, si poteva affittare una vetrina per un prezzo quasi nullo, a patto di non essere schizzinosi sulla posizione.
Ma ora, molto rapidamente, Astor Place si trasformò in un vasto mercato delle pulci, con venditori che andavano dai collezionisti di vecchi fumetti agli ottimisti che cercavano di scaricare tutto ciò che avevano scremato dai bidoni della spazzatura la sera prima. Gli effetti personali dei defunti, che un tempo erano stati messi a disposizione di tutti, ora erano la riserva di chiunque vi si imbattesse per primo. Lo spettacolo quotidiano era delirante, inquietante, la gamma di beni sconfinata e del tutto casuale. Avevi la sensazione che un giorno avresti trovato le prove della tua gemella scomparsa, il diario segreto di tuo nonno, la fotografia della prima ragazza la cui immagine ti teneva sveglio di notte e tutti i giocattoli dell’infanzia che avevi amato e perso.
Ciò che significava, però, era che le persone che prima se la cavavano con il fascino e la serendipità ora avevano bisogno di denaro contante. Significava anche che ora esistevano consumatori disposti a pagare cifre esorbitanti per oggetti che un tempo erano stati disponibili per niente a chiunque leggesse i marciapiedi. Il motivo per cui i Luftmenschen dover avere dei dollari era in l’enorme aumento del traffico di eroina, causato dal crollo dei prezzi. All’improvviso, persone che erano state esclusivamente consumatrici di vacanze si erano fatte di eroina. Mentre questo accadeva, il quartiere si riempiva rapidamente. Ogni giorno le strade erano visibilmente più congestionate del giorno precedente.
Il tasso di sfitto era sceso quasi a zero. Gli speculatori acquistavano persino i gusci sventrati, persino i tenimenti così malmessi che richiedono una fortuna per essere riparati. Il calo dell’indice dei prezzi della spazzatura era forse collegato all’aumento di quello degli immobili? I teorici della strada erano certi che fossili tutti destinati alla morte. Era chiaro, no? Se andavi in overdose o in galera il tuo appartamento diventava libero e, legalmente, soggetto a un sostanziale aumento dell’affitto. Ne nacque un folklore, con storie di persone che pagavano l’affitto per dormire sui tavoli da visita degli studi medici, di proprietari che uccidevano gli inquilini in affitto o semplicemente li chiudevano fuori e si disfacevano dei loro oggetti. Che queste storie erano vere o meno, tutti trascorrevano sempre più tempo in tribunale, lottando contro il quarto o quinto proprietario in altrettanti mesi, che trattava la proprietà come se fosse vuoto. Il quartiere fu oggetto di articoli di lifestyle sulle riviste specializzate; nacque una folla di gallerie. Si poteva scorgere milionari che giravano in vecchi maglioni.
Più sentivo che stavo perdendo la mia città, più mi preoccupavo di lei. Gradualmente mi sono interessato al suo passato, un interesse che è diventato un’ossessione. L’interesse è stato innescato da ciò che sembrava un caso, da cose che ho notato sulle scatole di cartone appiattite sul marciapiede. Ad Astor Place acquistai per un dollaro una copia in disfacimento di The Great Metropolis (1868) di Junius Henry Browne e, una settimana dopo, l’incomparabile McSorley’s Wonderful Saloon di Joseph Mitchell, un tascabile degli anni Quaranta con una copertina ridicola che quasi mi dissuase dal prenderlo: non avevo mai sentito parlare né di lui né di lei.
In un mucchio di materiale vario sulla Settima Strada ho trovato una copia immacolata del rarissimo Bowery Life di Chuck Connors e l’ho portata a casa per cinquanta centesimi. In un parcheggio di Canal Street comprai una cartolina stereoscopica della Second Avenue El e un tavolo da giardino; un rigattiere sulla 30esima strada mi offrì delle litografie estratte da copie ottocentesche del Valentine’s Manual. Queste cose erano misteriose, frammenti di un passato complesso di cui avevo poca percezione. Ero già affascinato dallo strano processo per cui la città affascinante degli anni Venti era diventata la baraccopoli entropica che era la mia casa; ora stavo scoprendo che la baraccopoli aveva radici molto più profonde.